Nome dell'autore: Noemi Russo

Sono Noemi Russo, ho 30 anni, sono sposata e ho una dolcissima figlia che allieta le mie giornate! Amo il mare, il sole e la musica. Sono una persona molto semplice, schietta e sincera. Adoro il mio lavoro e dedicarmi ai miei pazienti, mi ritornano tante soddisfazioni che sono la parte più bella delle mie giornate lavorative.

Uncategorized, Postura

Scoliosi Evolutiva dell’Adolescente. Il migliore rimedio per una correzione mirata!

La scoliosi evolutiva dell’adolescente è una deviazione laterale e rotatoria della colonna vertebrale che si manifesta durante la crescita, solitamente tra i 10 e i 16 anni, in concomitanza con lo sviluppo puberale.

È definita “evolutiva” perché tende a progredire rapidamente nei periodi di crescita, rendendo fondamentale una diagnosi precoce e un intervento mirato.

Gravidanza

Diastasi Addominale Post Parto: 5 Sintomi comuni e un recupero Funzionale Efficace

La diastasi addominale post parto è la separazione del muscolo retto dell’addome lungo la linea alba, una fascia fibrosa che unisce i due ventri muscolari centrali.

Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali e la crescita dell’utero determinano uno stiramento progressivo dei tessuti, che può permanere anche dopo il parto, provocando debolezza e instabilità del core.

Pavimento Pelvico

Le Disfunzioni del Pavimento Pelvico nelle Donne

Le donne sono maggiormente colpite da disfunzioni del pavimento pelvico a causa di differenze anatomiche e fattori come gravidanza, parto e interventi chirurgici. I sintomi includono incontinenza urinaria, dolore durante i rapporti sessuali e stitichezza. Se non trattati, questi disturbi possono portare a complicazioni.

Pavimento Pelvico

Prolasso pelvico: approfondimento completo

Il prolasso pelvico è una condizione comune che colpisce prevalentemente le donne dopo la menopausa, caratterizzata dalla discesa verso il basso di uno o più organi pelvici (utero, vescica, retto, intestino tenue) a causa dell’indebolimento dei muscoli e del tessuto connettivo che li sostengono, il pavimento pelvico.

Sport e dolori, Dolori alla Spalla

Nuotare senza dolori: come prevenire e curare la Spalla del Nuotatore

L’estate e il nuoto sono un binomio perfetto, ma attenzione a non incorrere nella fastidiosa “spalla del nuotatore”, un problema frequente tra chi pratica questo sport.

Le cause principali sono i movimenti ripetitivi, soprattutto se effettuati con tecnica scorretta, e il sovraccarico muscolare.

I sintomi includono dolore alla spalla, difficoltà di movimento, gonfiore e rigidità.

In caso di dolore è importante riposare, applicare ghiaccio, assumere antidolorifici se necessario e consultare un medico per una diagnosi e un piano di cura adeguati.

La prevenzione passa da un buon riscaldamento prima di nuotare, dall’apprendimento della tecnica corretta da un istruttore qualificato, dall’aumento graduale dell’intensità degli allenamenti, dall’ascolto del proprio corpo e dallo stretching dopo il nuoto.

Mantenere una corretta postura in acqua è fondamentale.

In caso di infiammazione grave, possono essere necessarie terapie conservative (infiltrazioni di cortisonici, fisioterapia) o chirurgiche (artroscopia).

Seguendo questi consigli, è possibile nuotare in tutta tranquillità e senza dolori alla spalla.

Postura

Mantenere la Colonna Vertebrale in salute: 3 Consigli e Semplici Esercizi

Sedersi male sul posto di lavoro può avere conseguenze negative sulla salute, causando mal di schiena, dolori al collo e alle spalle, rigidità muscolare e artrosi. Fortunatamente, è possibile contrastare questi effetti con alcuni semplici accorgimenti.

Innanzitutto, è fondamentale adottare una postura ergonomica corretta regolando altezza di sedia, monitor e scrivania. Inoltre, è importante muoversi regolarmente durante la giornata, alzarsi dalla scrivania e fare esercizi di stretching per migliorare la flessibilità. Infine, praticare attività fisica con regolarità, almeno un’ora al giorno, aiuta a ridurre lo stress, migliorare la postura e rafforzare i muscoli che sostengono la colonna vertebrale.

Il testo offre anche alcuni esercizi semplici da eseguire alla scrivania per migliorare la postura e la flessibilità. In caso di domande o dolori persistenti alla schiena, è consigliabile consultare un medico o un fisioterapista.