FISIOTERAPIA POSTUROLOGIA
SPECIALISTA IN RIABILITAZIONE URO-GINECOLOGICA
Dott.ssa Noemi Russo
Specialista in Diagnostica e Riabilitazione del pavimento pelvico per i disturbi uro-ginecologici e colo-proctologici e specialista della Tecnica Osteopatica Americana ‘Strain Counterstrain’ e ginnastica posturale Mézières.


SERVIZI
SERVIZI
Il mio metodo per il tuo benessere
Riceverai sempre un trattamento
definito sulle tue specifiche necessità.
Anni di esperienza sul campo con
piena soddisfazione dei miei pazienti.
blog
blog
Consigli e novità utili per il tuo benessere
Leggi le storie, scopri le novità e affidati ai consigli della fisioterapia.
Fare movimento regolarmente è fondamentale per la salute di tutti. Ecco i benefici principali: Migliora cuore, polmoni e muscoli.
Aiuta a mantenere il peso forma.
Riduce stress, ansia e depressione.
Dona più energia e migliora il sonno
Le donne sono maggiormente colpite da disfunzioni del pavimento pelvico a causa di differenze anatomiche e fattori come gravidanza, parto e interventi chirurgici. I sintomi includono incontinenza urinaria, dolore durante i rapporti sessuali e stitichezza. Se non trattati, questi disturbi possono portare a complicazioni.
L'ipercifosi è una curvatura eccessiva della colonna vertebrale che può causare problemi posturali e dolori. Nell'adolescenza, le cause principali sono il Morbo di Scheuermann e la postura scorretta.
Il prolasso pelvico è una condizione comune che colpisce prevalentemente le donne dopo la menopausa, caratterizzata dalla discesa verso il basso di uno o più organi pelvici (utero, vescica, retto, intestino tenue) a causa dell'indebolimento dei muscoli e del tessuto connettivo che li sostengono, il pavimento pelvico.
L'estate e il nuoto sono un binomio perfetto, ma attenzione a non incorrere nella fastidiosa "spalla del nuotatore", un problema frequente tra chi pratica questo sport.
Le cause principali sono i movimenti ripetitivi, soprattutto se effettuati con tecnica scorretta, e il sovraccarico muscolare.
I sintomi includono dolore alla spalla, difficoltà di movimento, gonfiore e rigidità.
In caso di dolore è importante riposare, applicare ghiaccio, assumere antidolorifici se necessario e consultare un medico per una diagnosi e un piano di cura adeguati.
La prevenzione passa da un buon riscaldamento prima di nuotare, dall'apprendimento della tecnica corretta da un istruttore qualificato, dall'aumento graduale dell'intensità degli allenamenti, dall'ascolto del proprio corpo e dallo stretching dopo il nuoto.
Mantenere una corretta postura in acqua è fondamentale.
In caso di infiammazione grave, possono essere necessarie terapie conservative (infiltrazioni di cortisonici, fisioterapia) o chirurgiche (artroscopia).
Seguendo questi consigli, è possibile nuotare in tutta tranquillità e senza dolori alla spalla.
Sedersi male sul posto di lavoro può avere conseguenze negative sulla salute, causando mal di schiena, dolori al collo e alle spalle, rigidità muscolare e artrosi. Fortunatamente, è possibile contrastare questi effetti con alcuni semplici accorgimenti.
Innanzitutto, è fondamentale adottare una postura ergonomica corretta regolando altezza di sedia, monitor e scrivania. Inoltre, è importante muoversi regolarmente durante la giornata, alzarsi dalla scrivania e fare esercizi di stretching per migliorare la flessibilità. Infine, praticare attività fisica con regolarità, almeno un'ora al giorno, aiuta a ridurre lo stress, migliorare la postura e rafforzare i muscoli che sostengono la colonna vertebrale.
Il testo offre anche alcuni esercizi semplici da eseguire alla scrivania per migliorare la postura e la flessibilità. In caso di domande o dolori persistenti alla schiena, è consigliabile consultare un medico o un fisioterapista.
Il dolore cervicale durante la gravidanza è molto comune: colpisce quasi il 40% delle donne in dolce attesa. Non è una sorpresa: il corpo di una donna subisce grandi cambiamenti durante i 9 mesi di gravidanza. Tutti i nuovi fastidi, dolori e gonfiori sono l’espressione del corpo della donna che tenta di adattarsi a questa nuova condizione.
I disturbi delle vie urinarie sono purtroppo frequenti e colpiscono sia donne che uomini a qualsiasi età. Possono essere dovuti a cattive abitudini alimentari e/o a uno stile di vita poco sano. Quando si manifestano, le infezioni dell’apparato urinario, come la cistite, possono avere molte cause, non ultima un indebolimento generale delle
difese immunitarie. Normalmente queste infezioni non sono considerate problemi gravi. Se si manifestano, però, troppo frequentemente (più di 3 o 4 episodi l’anno) andrebbe indagato il perché, con esami e visite specialistiche.
L’intervento chirurgico di neo-vescica richiede alcune spiegazioni, la cui esatta comprensione è necessaria alla buona riuscita, a lungo termine, dell’operazione. Dopo l’asportazione della vescica, è stata costruita una nuova vescica utilizzando una parte dell’intestino (neovescica intestinale). A questo serbatoio intestinale sono stati attaccati gli ureteri (che trasportano l’urina prodotta dai reni) e l’uretra (cioè il canale di transito dell’urina dalla vescica all’esterno). Tutto ciò Le consentirà di urinare normalmente dal pene. Tuttavia, come Le risulterà facile capire, una nuova vescica costruita con l’intestino non è in grado di riprodurre le funzioni di una vescica normale. Ed infatti il Suo modo di urinare dopo l’intervento sarà diverso. Vediamo quali sono le differenze. La preghiamo di soffermarsi con attenzione sui seguenti punti.
Il dolore al petto o toracico può estendersi in tutta la parte anteriore del corpo tra il collo e la parte superiore dell’addome, oppure si può irradiare dietro lo sterno. Molte persone che lo provano temono che possa trattarsi di un infarto al cuore, molto spesso, però, non è così. Esistono infatti tante possibili cause di un dolore al torace, non legate ad un attacco cardiaco.
Scopri come lo sport influenza la salute del tuo pavimento pelvico e quali attività sono più adatte alle tue esigenze.
L'attività fisica è un pilastro fondamentale per il benessere generale, ma è importante conoscere gli effetti che può avere sul pavimento pelvico, un insieme di muscoli e legamenti che sostiene gli organi pelvici. A seconda del tipo di sport praticato, gli effetti possono essere differenti e richiedono un approccio individualizzato.
La gravidanza, insieme al parto, è uno dei fattori di rischio per l’incontinenza urinaria. “Fattore di rischio” significa che le donne che hanno avuto gravidanze e parti hanno maggiori probabilità di essere afflitte dal sintomo incontinenza urinaria.
RECENSIONI
RECENSIONI
La vostra fiducia è preziosa
Grazie per aver iniziato un percorso con me!