Cos’è la diastasi addominale post parto
La diastasi addominale post parto è la separazione del muscolo retto dell’addome lungo la linea alba, una fascia fibrosa che unisce i due ventri muscolari centrali.
Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali e la crescita dell’utero determinano uno stiramento progressivo dei tessuti, che può permanere anche dopo il parto, provocando debolezza e instabilità del core.
Questa condizione non è solo estetica, ma può causare dolori lombari, alterazioni posturali, gonfiore addominale persistente e disfunzioni del pavimento pelvico.

Come riconoscere la diastasi addominale
I sintomi più comuni sono:
• Pancia sporgente o gonfiore centrale nonostante l’attività fisica
• Sensazione di vuoto o “buco” al centro dell’addome
• Dolori lombari o pelvici
• Difficoltà nel mantenere la postura
• Incontinenza urinaria o senso di pesantezza pelvica
La diagnosi viene eseguita tramite valutazione fisioterapica o ecografia addominale, che misura la distanza tra i retti (diastasi > 2 cm).
Perché la riabilitazione della diastasi addominale è fondamentale
La riabilitazione post parto ha l’obiettivo di ripristinare la funzionalità della parete addominale e del pavimento pelvico, migliorando stabilità, postura e forza.
Un percorso personalizzato aiuta a:
• Rinforzare la muscolatura profonda (trasverso dell’addome)
• Riequilibrare la pressione addominale e il respiro diaframmatico
• Prevenire incontinenza e prolassi
• Migliorare il tono e la compattezza addominale
• Favorire il benessere globale e la ripresa dell’attività fisica
Il ruolo del fisioterapista specializzato nel pavimento pelvico
Il fisioterapista esperto in riabilitazione perineale e addominale lavora in modo globale, considerando la sinergia tra core, pavimento pelvico e respirazione.
Le principali tecniche includono:
• Esercizi ipopressivi
• Rinforzo del core e del trasverso
• Biofeedback e rieducazione neuromuscolare
• Terapie manuali per il rilascio miofasciale
Questo approccio permette di ridurre la diastasi e migliorare la funzionalità del corpo, prevenendo recidive o disturbi associati.
Quando iniziare la riabilitazione della diastasi addominale post-parto
È possibile iniziare la riabilitazione già 4–6 settimane dopo il parto, previa valutazione ginecologica.
In questa fase si lavora su respirazione e consapevolezza corporea, per poi introdurre esercizi più intensi e specifici.
Ogni programma deve essere personalizzato in base alla diastasi, al tipo di parto e alle condizioni del pavimento pelvico.
Conclusione
La diastasi addominale post parto è una condizione frequente ma reversibile.
Con un percorso fisioterapico mirato è possibile recuperare la forza addominale, la stabilità e la fiducia nel proprio corpo.
Affidarsi ad un fisioterapista specializzato nel pavimento pelvico è il passo più importante per un recupero completo e sicuro!